L’arte di nutrirsi con la luce e proteggersi con cura – di Daniela Mainardi “Helios che tutti vedi e tutto ascolti, fiumi e terra …..” Così Omero cantava il Dio Sole tanto restìo a farsi guardare a occhio nudo quanto capace di parlare ai nostri corpi con la forza misteriosa delle sue onde elettromagnetiche. Altri effetti beneficiContinua a leggere “I raggi del sole”
Archivi della categoria:Senza categoria
Disbiosi intestinale : probiotici e prebiotici
C’è stata un evoluzione nello stile di vita della popolazione e in particolare dell’alimentazione che ha influito sulla salute dell’intestino. Il nostro tratto intestinale è popolato da una flora intestinale chiamata MICROBIOTA composta da oltre 100.000 miliardi di batteri.
Il primo alimento per l’inizio della vita: il latte
IL PRIMO ALIMENTO PER L’INIZIO DELLA VITA – di Daniela Mainardi Prima d’ intraprendere un qualsiasi cambiamento della nostra dieta dobbiamo capire bene come determinati alimenti influenzano la nostra persona. La mente, il corpo, le emozioni sono tutti influenzati da ciò che mangiamo e I cibi possono avere influenze positive o negative a seconda dellaContinua a leggere “Il primo alimento per l’inizio della vita: il latte”
Parkinson: una dieta a base vegetale
Parkinson: l’importanza di una dieta basata su alimenti vegetali (Plant- Based Diet)– di Daniela Mainardi La malattia del Parkinson (MdP) è molto diffusa in Occidente e in particolare in Europa e nell’America del Nord, senza distinzioni tra persone di pelle nera o bianca, mentre in Cina nei Paesi dell’Africa la malattia registra ancora bassi tassiContinua a leggere “Parkinson: una dieta a base vegetale”
L’acqua negli alimenti e il piatto della salute
L’acqua negli alimenti e il piatto della salute- di Daniela Mainardi Non esistono formule magiche uguali per tutti per definire il piatto ideale. Ogni persona è un caso a sè, che si modifica a seconda dei momenti e delle situazioni, pertanto per qualsiasi scelta relativa alla propria nutrizione specifica si deve sempre ricorrere al parere del medico o di un altroContinua a leggere “L’acqua negli alimenti e il piatto della salute”
Acqua Minerale:molto più di un semplice dissetante.
Acqua minerale: molto più di un semplice dissetante – di Daniela Mainardi In Italia si consumano più di 190 litri pro capite di acqua minerale l’anno, il numero di case produttrici è il più elevato in Europa e non è semplice districarsi tra le molte marche presenti sul mercato. Spesso una particolare presentazione e unaContinua a leggere “Acqua Minerale:molto più di un semplice dissetante.”
Gastriti con iperacidità: sintomi e cause
Gastriti con iperacidità: sintomi e cause – di Daniela Mainardi In tutte le società economicamente sviluppate stanno diventando sempre più comuni le malattie dello stomaco, le gastriti in particolare. Ne soffrono in modo più accentuato le categorie più fragili come gli anziani, i bambini e le persone con handicap neurologici o ipocinetici.
Cibi per un Colesterolo Buono
Cibi per un colesterolo buono – di Daniela Mainardi Riduzione di attività fisica, sedentarietà crescente, stress di varia natura compensati da pasti irregolari, vivande abbondanti, cibi allettanti… e così il colesterolo finisce fuori controllo sino a generare situazioni ad alto rischio.
Bioterapia Nutrizionale per le gastriti con iperacidità
In cucina con le gastriti con iperacidità: cosa e come si dovrebbe cucinare? – di Daniela Mainardi Per tutti coloro che sono affetti da una gastrite, oltre che fare attenzione ai cibi di cui si alimentano, è molto importante il modo in cui vengono cucinati poiché il tipo di cottura incide in modo decisivo sulla digeribilità. D’altra parte leContinua a leggere “Bioterapia Nutrizionale per le gastriti con iperacidità”
Ritmi circadiani : verso la cronodieta
I ritmi circadiani della nutrizione – di Daniela Mainardi Il recente Nobel per la medicina (1) ha premiato la scoperta del meccanismo molecolare che controlla il ritmo circadiano , il regolatore del comportamento biologico di tutti gli organismi viventi . Sonno. fame, rilascio di ormoni , pressione del sangue e temperatura seguono dunque un ‘orologio biologico’ cheContinua a leggere “Ritmi circadiani : verso la cronodieta”