Cos’é Il Biofeedback Stress Flow o della variabilità cardiaca ( Heart Rate Variability)

PPG – Photo-Plethysmo-Graphy è una tecnica di misurazione ottica non invasiva che può essere
utilizzata per rilevare le variazioni di volume del sangue nel letto microvascolare dei tessuti.
L’interfaccia tecnologica del PPG con il corpo richiede solo pochi componenti optoelettronici : una sorgente di luce per illuminare il tessuto bersaglio (pelle),e un fotorivelatore per misurare le piccole variazioni di intensità luminosa associata a cambiamenti nella perfusione del volume del sangue.
PPG lavora con la gamma di lunghezze d’onda del rosso e infrarosso.
La forma d’onda più studiata e riconosciuta è il polso periferico, che risulta
essere sincronizzato con il battito cardiaco (HR).Il biofeedback PPG stress Flow permette di migliorare la risposta respiratoria e circolatoria abbassare la pressione sanguigna aumentare la variabilità cardiaca e l’attivazione del sistema parasimpatico attraverso l’esercizio e la visualizzazione immediata delle variazioni fisiologiche.
Visualizzando a monitor il cambiamento nella frequenza cardiaca e nei modelli di respirazione, il paziente impara a respirare in modo più efficace per ridurre l’ansia è particolarmente indicato per chi soffre di forme di stress che si ripercuotono sull’ attività cardiaca e vagale.

Come equilibrare il sistema simpatico e quello parasimpatico ?

Il sistema nervoso centrale controlla quasi tutte le funzioni corporee al di fuori di alcune azioni riflesse e sovrintende alle azioni del sistema nervoso periferico.
Il sistema nervoso periferico o autonomo è sua volta formato dal sistema nervoso simpatico, che fondamentalmente consiste in processi involontari che “accelerano” i processi corporei e dal sistema nervoso parasimpatico, che fondamentalmente consiste in processi involontari che “rallentano” i processi corporei.
In genere non si è addestrati a controllare consapevolmente molti dei processi nel sistema nervoso autonomo .
Scopo della terapia è di facilitare l’equilibrio dinamico tra i due sistemi.

Quante sedute per vedere i risultati?
Il numero di sedute varia da paziente a paziente a seconda del livello di impegno nella terapia e della gravità della condizione, ma di solito i benefici possono essere visti entro 10 sessioni o meno.
In generale, i pazienti che fanno biofeedback devono incontrarsi con il loro terapista una volta/due alla settimana .
I pazienti dovrebbero esercitarsi in ciò che viene appreso in studio per ottenere i migliori risultati.